
- Home
-
I Franciacorta
- 1701 FRANCIACORTA
- ANDREA ARICI
- ANTICA FRATTA
- BARBOGLIO DE GAIONCELLI
- BARONE PIZZINI
- BELLAVISTA
- BERSI SERLINI
- BOCCADORO
- BONFADINI
- BORGO LA GALLINACCIA
- BOSIO
- BREDASOLE
- CA DEL BOSCO
- CASCINA SAN PIETRO
- CASTELLO DI GUSSAGO
- CASTELVEDER
- CAVALLERI
- CHIARA ZILIANI
- COLA
- CONTADI CASTALDI
- COOPERATIVA CELLATICA
- CORNALETO
- CORTEAURA
- DE' MALDE'
- DERBUSCO CIVES
- ELISABETTA ABRAMI
- FACCHETTI
- FACCOLI
- FERGHETTINA
- F.LLI BERLUCCHI
- FRATUS
- GATTI
- GUIDO BERLUCCHI
- IL MOSNEL
- LA BOSCAIOLA
- LA COSTA DI OME
- LA FIOCA
- LA FIORITA
- LA MONTINA
- LANTIERI DE PARATICO
- LA TORRE
- LA VALLE
- LE MARCHESINE
- LO SPARVIERE
- MAJOLINI
- MARZAGHE
- MILESI
- MIRABELLA
- MONTEDELMA
- MONTENISA
- MONTEROSSA
- MONZIO COMPAGNONI
- QUADRA
- RICCI CURBASTRO
- RIZZINI
- RONCO CALINO
- SAN CRISTOFORO
- SANTUS
- SULLALI
- TENUTA BONOMI
- UBERTI
- UGO VEZZOLI
- VEZZOLI
- VILLA
- VILLA CRESPIA F.LLI MURATORI
- TENUTA MARTINELLI
- VIGNA DORATA
-
Tipologia
-
Regione
-
Distillati
- BUONI REGALO
- News&Eventi
“La tenuta Montenisa è nel cuore della Franciacorta, intorno al borgo di Calino, gioiello di questa dolce parte d’Italia, dove antichi palazzi, conventi, abbazie e chiesette sparse nel verde delle colline e delle valli moreniche, hanno visto scorrere secoli di storia.”
“La tenuta Montenisa è nel cuore della Franciacorta, intorno al borgo di Calino, gioiello di questa dolce parte d’Italia, dove antichi palazzi, conventi, abbazie e chiesette sparse nel verde delle colline e delle valli moreniche, hanno visto scorrere secoli di storia.”
I Conti Maggi
La storia di questo piccolo borgo va molto indietro nel tempo: per alcuni il suo nome sarebbe addirittura di origine greca, per altri nasce invece dal latino “callis”, piccola strada.
Nel 1158, il borgo fu ceduto dal vescovo di Brescia ad una nobile famiglia locale e verso la fine dell’ Ottocento Lavinia Calini, che sposò Gaetano Maggi, ereditò la proprietà che rimarrà sempre parte del patrimonio della nobile famiglia bresciana.
Questa tra i suoi discendenti annovera anche il Conte Aimo, ideatore e figura simbolo della mitica corsa per automobili “MilleMiglia”, la cui moglie, Contessa Camilla, che abitò nella splendida Villa Maggi, fu un personaggio molto amato in Franciacorta
Nel 1999 la storia dei Marchesi Antinori si intreccia con quella dei Conti Maggi
È nel 1999 che la famiglia Antinori, da secoli assoluta protagonista del vino italiano, decide di iniziare a produrre spumanti nel cuore della Franciacorta in collaborazione con i Maggi, storica famiglia di questa zona del bresciano. L’obiettivo è chiaro: produrre alcune delle più grandi bollicine italiane a partire da quelle che sono le varietà simbolo della denominazione, dall’elegante chardonnay al delicato pinot bianco e al deciso pinot nero. I vigneti storici della Tenuta Montenisa si trovano sulla collina di S. Stefano, non lontano da Cazzago San Martino: è qui che trovano dimora quelle uve che regalano al vino complessità ed equilibrio. È infatti grazie alla continua scelta dei migliori grappoli prodotti a partire da un’agricoltura quanto mai intelligente che quella di Montenisa si è affermata con tanta rapidità tra le più interessanti realtà della Franciacorta. Una cantina tutta da scoprire.
Ci sono 2 prodotti.