

VALPOLICELLA CLASSICO DOC - 0,75 L - Allegrini
ALLEGRINI VALPOLICELLA CLASSICO DOC 2016
Denominazione Valpolicella Classico D.O.C.
Vitigni 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara
I L T E R R I T O R I O : V a l p o l i c e l l a
Collocazione geografica Fumane di Valpolicella, zona collinare della Valpolicella Classica Altitudine 180-280 m s.l.m. Esposizione Sud-Est
Tipologia del terreno Molto vario, per lo più argilloso e calcareo
Sistema di allevamento Vecchi impianti, pergola trentina; nuovi impianti, guyot semplice
Età media delle viti 28 anni
Densità dell’impianto Vecchi impianti: da 2.500-3.000 viti per ettaro; nuovi impianti: circa 5.000 viti per ettaro
Carico di gemme 14-15 (generalmente le prime 3 gemme non sono capi a frutto)
C A R A T T E R I S T I C H E D E L L ’ A N N A T A
Condizioni climatiche L’annata del 2009 si caratterizza principalmente per le fasi fenologiche anticipate rispetto agli anni precedenti.
Riguardo al clima, le abbondanti riserve idriche accumulate in inverno hanno compensato le elevate temperature e la scarsità di precipitazioni dell’estate. In tutto il mese di settembre si sono registrate condizioni climatiche buone, con scarsa piovosità e notevole escursione termica tra il giorno e la notte.
Questo, senza dubbio, ha permesso alle uve di completare la maturazione fenolica, che è risultata di ottimo livello.
Le quantità prodotte sono rientrate nella norma con un leggero calo rispetto agli anni passati. I vini di fresca vinificazione si caratterizzano per un buon equilibro globale, con un tenore zuccherino nella norma.
L’appassimento delle uve, nel complesso, è stato regolare grazie alla bassa umidità; si preannunciano perciò dei vini di grande armonia grazie ai valori di alcolicità, acidità e contenuti in polifenolo.
V I N I F I C A Z I O N E E A F F I N A M E N T O
Vendemmia Fine settembre
Metodo di raccolta Manuale
Pigiatura Soffice, dell’uva diraspata Fermentazione In acciaio inox a temperatura controllata Temperatura 25-31°C Durata 9 giorni ca. Ferm. malolattica
Svolta ad inizio dicembre Affinamento In acciaio inox fino a metà febbraio e in bottiglia per 2 mesi Imbottigliamento Febbraio 2010
D A T I A N A L I T I C I
pH 3,53 Acidità totale 5,60 g/l Grado alcolico 12,98% vol.
Estratto secco 27,50 g/l
Zuccheri residui SO2 totale SO2 libera 4,00 g/l 96,00 mg/l 28,00 mg/l
N O T E D E G U S T A T I V E
E’ un vino di medio corpo, dal moderato contenuto alcolico.
Il colore è rosso rubino brillante, il profumo fresco di ciliegia.
E’ prodotto con uve Corvina Veronese, Rondinella e Molinara che vengono vinificate con breve macerazione, per accentuare la fragranza del frutto.
Da gustare giovane per goderne al meglio l’intensità aromatica, può invecchiare da 2 a 3 anni.
GASTRONOMIA
Questa particolare tipologia di Valpolicella si accompagna ad antipasti all’italiana, minestre, piatti di pasta ed in generale le variegate proposte della cucina mediterranea.
Ottimo abbinamento con carni bianche, arrosto o grigliate, è anche ideale come vino rosso estivo per piatti a base di pesce. Si consiglia di servire ad una temperatura di 16°C e di stappare pochi minuti prima del consumo.
Non ci sono recensioni al momento