

Magnum FRANCIACORTA DOCG SATEN 2015 - Il Mosnel
IL MOSNEL FRANCIACORTA DOCG SATEN MILLESIMATO 2014
Dalle sole uve Chardonnay si ottiene il vino che fermenta parte in acciaio (60%) e parte in piccole botti di rovere. In primavera, aggiunto lo sciroppo di tiraggio, viene imbottigliato ed accatastato per la rifermentazione. Il minor quantitativo di zucchero renderà la spuma meno irruenta e più "setosa". Dopo almeno 36 mesi dalla vendemmia il Satèn viene lavorato per compattare il sedimento contro il tappo provvisorio poi degorgiato e confezionato.
Aroma intenso, fruttato e vanigliato; sapore pieno, complesso di frutta e pasticceria; spuma tipicamente sottile e persistenteche avvolge il palato con grande garbo. Magnifico aperitivo, accompagna molti piatti di alta cucina; chi lo assaggia non rinuncerà facilmente alla sua incredibile suadenza.
Gradazione alcolica: 13 % vol.
Vitigni: 100 % Chardonnay
Prodotto per la prima volta nel: 1996
Produzione annuale di bottiglie: 35.000 bottiglie – 1000 Magnum – 100 Jeroboam
Collocazione geografica delle uve ed esposizione: Nei nostri vigneti nel Comune di Passirano, pede collina di Monterotondo e Fantecolo con esposizione Est – Sud/Est
Tipologia terreno: Piane e ondulazioni interne del morenico, di media fertilità, sciolto, con scheletro di media profondità
Nome del vigneto: Larga cani, Mosnel, Camilì e Tesa
Sistema di allevamento: Cordone speronato Resa per ettaro: 80 quintali di uva per ettaro = 52 ettolitri per ettaro
Vendemmia: Vendemmia manuale in casse dall’11 al 21 agosto 2009. Vinificazione: In bianco in pressa pneumatica con separazione della I e II spremitura. Dopo 12 ore di decantazione a 13° C, inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione parte in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, e parte in barrique (40%). Malolattica e travaso precedono l’assemblaggio della Cuvée che a Marzo, aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.
Maturazione ed Affinamento: Le bottiglie accatastate restano minimo 30 mesi nei locali delle nostre seicentesche cantine prima del “remouage”.
Successivamente sboccate e dosate “Brut” ricevono il tappo a fungo e la gabbietta. Almeno tre mesi di affinamento ulteriore sono infine necessari prima di immettere questo Franciacorta sul mercato.
Non ci sono recensioni al momento