

FRANCIACORTA DOCG BRUT EBB 2015 - 0,75 L - Il Mosnel
IL MOSNEL FRANCIACORTA DOCG BRUT MILLESIMATO "EBB" 2014
Solo nelle migliori annate e dalle migliori uve Chardonnay (30% fermentato in piccole botti di rovere e 30% vinificato inacciaio), Pinot bianco (30% fermentato in acciaio) e PinotNero (10 % vinificato in acciaio) si ottengono i vini base chedanno origine alla Cuvée Millesimata.
Imbottigliato con lo sciroppo di tiraggio ed accatastato per larifermentazione in bottiglia, dopo almeno 4 anni dalla vendemmia il Franciacorta Brut Millesimato viene lavorato per compattare il sedimento contro il tappo provvisorio poidegorgiato e confezionato. Ulteriore affinamento precede l’immissione alla vendita.
Aroma maturo, complesso e delicato, sapore pieno, asciuttocon vena acidula che esprime classe ed eleganza; spuma finecon perlage persistente.
Si accompagna a tutti i piatti di alta gastronomia.
Gradazione alcolica: 13 % vol. Vitigni: 100 % Chardonnay
Prodotto per la prima volta nel: 2003
Produzione annuale di bottiglie: 6000 bottiglie – 384 Magnum – 70 Jeroboam
Collocazione geografica delle uve ed esposizione: Nei nostri vigneti nel Comune di Passirano, pede collina di Monterotondo e Fantecolo con esposizione Est - Sud - Est Tipologia terreno: Piane e ondulazioni interne del morenico, di media fertilità, sciolto, con scheletro di media profondità Nome del vigneto: Dosso, Limbo, Larga, Mosnel e Roccolo
Sistema di allevamento: Cordone speronato e guyot
Resa per ettaro: 80 quintali di uva per ettaro = 52 ettolitri per ettaro
Vendemmia:Vendemmia manuale in piccole casse nell’ultima decade di agosto e prima settimana di settembre 2006
Vinificazione: Solo il Fiore (la prima frazione del 50% di succo) è stato destinato al Franciacorta EBB. La fermentazione primaria è avvenuta in piccole botti di rovere (da 225 lt), che hanno ospitato il vino per cinque mesi, fino alla primavera successiva. Assemblaggio e imbottigliamento con “sciroppo di tiraggio” precedono l’accatastamento per la rifermentazione in bottiglia.
Maturazione ed Affinamento: Le bottiglie accatastate restano almeno 36 mesi nei locali delle nostre seicentesche cantine prima del “remuage”.
Successivamente sboccate e dosate “Extra Brut” ricevono il tappo a fungo e la gabbietta. Minimo tre mesi di affinamento ulteriore sono infine necessari prima di immettere questo Franciacorta sul mercato.
Non ci sono recensioni al momento