

FRANCIACORTA DOCG BRUT - 0,75 L - Ricci Curbastro
RICCI CURBASTRO FRANCIACORTA DOCG BRUT
Uve: Chardonnay 60%, Pinot Bianco 30%, Pinot Nero 10%.
Vigneti: Bosco Basso, Bosco Alto e Brolo dei Passoni in comune di Capriolo.
Densità di impianto: 4000 ceppi/ettaro, tutti reimpiantati dopo il 1990.
Altitudine: media 210 metri s.l.m.
Terreni: fluvio glaciali formatisi durante l’ultima glaciazione (wurmiana), debolmente ondulati con scheletro ghiaioso, ciottoloso, sabbioso, calcareo, moderatamente profondi con ottimo drenaggio; la pietrosità è comune e localmente molto elevata.
Produzione: media aziendale di 9 tonnellate ad ettaro con una resa massima in vino del 60%.
Ciclo produttivo: alla fermentazione a temperatura controllata in vasca d’acciaio, o in barrique, fa seguito, in primavera, il tiraggio con l’inizio di una lenta rifermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale della Franciacorta. Le bottiglie restano in catasta per almeno 36 mesi garantendo l’inconfondibile bouquet dovuto al contatto ed all’autolisi dei lieviti. Dopo la sboccatura, con l’aggiunta di una liqueur di nostra produzione, il Franciacorta compie un ulteriore affinamento in cantina di qualche mese.
Colore: giallo dorato, spuma fine ed abbondante, perlage fine e persistente.
Profumo: fine, di notevole intensità, con forti sentori di lievito e pane grigliato.
Sapore: strutturato e morbido, con gradevoli note tostate e vegetali. Equilibrato, piacevole, di buona persistenza.
Gradazione:12,5% vol.
Gastronomia: ottimo come aperitivo, può accompagnare tutto il pranzo dagli antipasti ai primi saporiti, a qualunque piatto di pesce, carni bianche e formaggi freschi, delicati e cremosi.
Conservazione: conservare la bottiglia coricata, in locali freschi, al riparo dalla luce.
Servizio: servire a 7 – 8 ° C, meglio se in un secchiello con acqua e ghiaccio, stappando la bottiglia al momento del servizio ed utilizzando bicchieri slanciati e non troppo stretti.
Non ci sono recensioni al momento