

QUADRIO VALTELLINA SUPERIORE DOCG 2009 - Rosso - 0,75 L - Nino Negri
NINO NEGRI QUADRIO VALTELLINA SUPERIORE DOCG 2009
L’annata: da gennaio le precipitazioni nevose si sono succedute cospicue e continue apportando un buon rifornimento idrico alle piante e creando una buona scorta per i mesi più asciutti.
La primavera è risultata variabile alternando temperature calde e fredde, poi da maggio il caldo si è stabilizzato protraendosi fino a metà agosto.
Dopo alcune piogge il tempo si è assestato mantenendosi bello per i mesi di settembre e ottobre favorendo un buona maturazione delle uve.
Le uve: 90% chiavennasca , denominazione locale del nebbiolo e 10% merlot Il vigneto: le uve provengono dalle migliori vigne della Valtellina Superiore, a 350-500 metri d’altitudine sulle pendici delle Alpi Retiche, fra Berbenno e Teglio, lungo la sponda destra dell’Adda. Sono vigneti esposti a sud allevati a Guyot modificato ad archetto in terreni sabbio-limosi poco profondi, a tessitura sciolta. La resa di uva è di 80 quintali per ettaro.
La vinificazione e l’affinamento: i grappoli più maturi e zuccherini raccolti a fine settembre, sono stati vinificati tradizionalmente “in rosso” con 12 giorni di macerazione sulle bucce nel mosto; la fermentazione si svolge a 28°-25°C in tini d’acciaio inox con rimontaggi per mezzo di irroratori automatici.
Il vino matura per 20 mesi in botti di rovere di Slavonia da 80 hl ed in botti di rovere francese da 50 hl posti nelle cantine del Castello Quadrio.
Il vino: colore rosso granato; profumo ben pronunciato ed etereo, con fine fragranza di piccoli frutti, una nota erbacea e con sentori di confettura di lamponi, rosa e viola.
Sapore secco, pieno e vigoroso, tannino elegante. Dati analitici: alcol 13,40%; acidità totale 5,09 g/l; pH 3,61; zuccheri 2,81g/l; estratto 27,50 g/l.
Conservazione ottimale: 3/4 anni in bottiglie coricate al fresco e al buio.
Abbinamenti gastronomici: cacciagione, arrosti di carni rosse, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 17°C.
Curiosità: Questo vino deve il nome al quattrocentesco Castello Quadrio di Chiuro (sede della cantina Nino Negri), appartenuto a Stefano Quadrio, governatore della Valtellina nel XV° secolo.
Non ci sono recensioni al momento