UVAGGIO: Chardonnay (80%) , Pinot nero (20%)
PROVENIENZA UVE: Gussago (BS), margine est della Franciacorta
TIPOLOGIA AREA: Collinare, 250 – 300 s.l.m. tutti i vigneti sono gradonati e rivolti a sud
TIPOLOGIA TERRENO: Calcareo – argilloso, roccioso
SISTEMA DI IMPIANTO: Guyot, cordone speronato
VENDEMMIA: Seconda metà di agosto, con meticolosa selezione dei grappoli in vigna prima della spremitura
RESA MEDIA PER Ha: 50 ql/Ha;
VINIFICAZIONE: Il mosto viene ottenuto per pressatura soffice delle uve e successivamente viene raccolto in vasche d’acciaio, dove avviene la prima fermentazione alcolica, controllata mediante basse temperature (15-16 °C) per esaltare i profumi e la finezza del vino. Il nostro Pas Dosé viene prodotto solo nelle annate particolarmente pregiate, attraverso la meticolosa miscelazione di vini conservati sia in vasche d’acciaio (80%) che in piccole botti di rovere (5%) per un massimo di 3 mesi.
TIRAGGIO: aprile /maggio dell’anno successivo alla vendemmia
PERMANENZA SUI LIEVITI: 72 mesi
ATMOSFERE IN BOTTIGLIA: circa 6 atm
PRODUZIONE: 3.500 bottiglie
GRADAZIONE ALCOLICA: 12.5%
Il mosto viene ottenuto per pressatura soffice delle uve e successivamente viene raccolto in vasche d’acciaio, dove avviene la prima fermentazione alcolica, controllata mediante basse temperature (15-16 °C) per esaltare i profumi e la finezza del vino. Il nostro Pas Dosé viene prodotto solo nelle annate particolarmente pregiate, attraverso la meticolosa miscelazione di vini conservati sia in vasche d’acciaio (80%) che in piccole botti di rovere (5%) per un massimo di 3 mesi. aprile/maggio dell’anno successivo alla vendemmia 72 mesi circa 6 atm 3500 bottiglie (SOLO NELLE ANNATE ECCEZIONALI) 12.5% Vol. Solo in annate particolarmente eccezionali nasce il fiore all’occhiello dell’azienda: il Pas Dosé Riserva. Questo vino, infatti, non viene prodotto ad ogni vendemmia: l’enologo attende con pazienza l’annata meritevole, dotata di pregio e finezza tali da per poter dar vita a questo Franciacorta importante. Un 5% del mosto selezionato viene fatto fermentare in barrique e ivi lasciato per un minimo di tre mesi, in bâtonnage sulle proprie fecce nobili; poi, dopo la presa di spuma, affronta un lungo affinamento, di 72 mesi. La mancata aggiunta dello zucchero nella liqueur d’expedition fa sì che nel bicchiere si ritrovi tutta la purezza e l’eleganza del vino base Franciacorta caratteristico della zona di Gussago. Il carattere forte e deciso di questa riserva non scalfisce la sua grande eleganza, che si manifesta attraverso un perlage fine e delicato, un colore giallo dorato e un profumo spiccato di lieviti, crosta di pane e frutta matura. Ha un gusto molto persistente, che mantiene, però, una freschezza e mineralità incredibili.