UVAGGIO: Cabernet Sauvignon (50%); Merlot (50%); (taglio bordolese);
PROVENIENZA UVE: Gussago (BS), margine est della Franciacorta
TIPOLOGIA AREA: Collinare, 250 – 300 s.l.m. - tutti i vigneti sono gradonati e rivolti a sud
TIPOLOGIA TERRENO: Calcareo – argilloso, roccioso
SISTEMA DI IMPIANTO: cordone speronato
VENDEMMIA: seconda metà di ottobre
RESA MEDIA: 25 ql/ha; rese bassissime
VINIFICAZIONE: Le uve, prima di essere raccolte, vengono fatte leggermente appassire sulla propria pianta in modo da concentrare profumi, aromi ed anche struttura; L’uva viene raccolta a fine ottobre, pigiadiraspata e messa in vasche d’acciaio termocondizionate, dove il mosto viene fatto fermentare sulle proprie bucce e vinaccioli. Vista la sanità dell’uva, dovuta alle ottime condizioni di maturazione grazie ai vigneti collinari, la permanenza del vino sulle proprie bucce ha una durata di 3/4 settimane; in seguito alla pressatura viene utilizzato solo il primo vino ottenuto, che essendo più pregiato, viene affinato per 24 mesi i n piccole barrique di rovere Francese da 225 l t e poi imbottigliato e lasciato maturare in bottiglia per circa due anni. AFFINAMENTO IN BARRIQUE: 24 mesi
AFFINAMENTO IN BOTTGLIA: minimo 10/12 mesi
PRODUZIONE: 4.500 bottiglie
GRADAZIONE ALCOLICA: 15% Vol.
Merlot, Cabernet Sauvignon : il nostro Balenc è decisamente il Signore de Le Cantorie. Questo vino è dedicato al nonno paterno, Luigi, il cui il cui soprannome era, appunto, “Balenc” (dal dialetto locale “balencare”, ossia barcollare). La vendemmia tardiva e gli appassimenti in pianta delle uve cabernet lasciano traccia in questo vino strutturato e corposo, che viene vinificato con macerazione sulle bucce per più di un mese e poi fatto affinare prima in piccole botti di rovere francese per un massimo di 24 mesi. Successivamente, trascorre altri 10/12 mesi in bottiglia, in modo da raggiungere un equilibrio perfetto. Un profumo speziato e complesso, con sentori di frutti rossi come ciliegia, mora, ed ancora susina: un trionfo di aromi, armonizzato da una persistenza incredibilmente lunga. È un vino che, assaporandolo, va ascoltato: le sue note vibrate risveglieranno nel teatro del vostro palato intense emozioni. Perfetto in abbinamento a piatti importanti e corposi.