IL FRANCIACORTA DOSAGGIO ZERO è il prodotto particolarmente amato dagli appassionati, in quanto esprime l’interpretazione più autentica del territorio della Franciacorta e del suo vitigno più rappresentativo, lo CHARDONNAY. L’assenza di sciroppo di dosaggio nella fase di sboccatura gli conferisce quello stile che è la vera espressione di questo territorio e della sua vocazione viticola. Le uve raccolte strettamente a mano vengono vinificate con pressatura soffice e fermentate a temperatura controllata, 15°/16° gradi. Segue poi il periodo di affinamento in acciaio con interventi di “bâtonnage” e la presa di spuma in bottiglia prevista per fine inverno. Il periodo di affinamento sui lieviti non è mai inferiore ai 36 mesi. Infine le bottiglie soggiornano in azienda per alcuni mesi prima della commercializzazione.
VITIGNO: Chardonnay
ANNATA: 2019
GRADAZIONE: 12,5%
TEMPERATURA: 8°-10°
COLORAZIONE: Giallo paglierino mediamente carico con finissime bollicine
NOTE: Profumo ampio ed avvolgente, sentori di sambuco, pesca gialla e miele conferiscono pienezza e personalità. Profumo franco, ampio, avvolgente soprattutto di frutta matura come il melone che si evolve in note agrumate di pompelmo e lime. Ci stupisce per le spiccate note minerali (pietra focaia)donate dal suolo . Al palato è fresco e verticale al primo approccio, grazie all'equilibrata acidità, per evolversi in sentori più complessi che ricordano la frutta secca. La bevuta, lunga e persistente, è chiusa da una nota mandorlata.
VINIFICAZIONE & AFFINAMENTO: Il Franciacorta DOCG Dosaggio Zero è la più autentica espressione di questo territorio e della sua vocazione vitivinicola. L'assenza di sciroppo di dosaggio nella fase di sboccatura, il vitigno Chardonnay e l'affinamento sui lieviti mai inferiore ai 36 mesi gli conferiscono uno stile autentico e riconoscibile.
dosaggio zuccherino: 0g/l zucchero.
ABBINAMENTI: Aperitivo piacevole ed austero, ma la sua personalità spiccata gli permette di accompagnare anche piatti di un certo impegno come anguilla ripiena, tartare di salmone, coda di rospo al gratin. Come tutti i primi della classe è uno straordinario compagno anche non accompagnato. Durante un pasto si abbina a piatti anche impegnativi, soprattutto a base di pesce; da provare con una zuppa di pesce. Si esprime al meglio con primi piatti leggermente grassi, carni bianche o formaggi anche stagionati.